57g73
Stele di Sextus Allius. Nel XVI secolo la stele venne murata in uno dei pilastri della Torre dell’Orologio del Palazzo Comunale. Seconda metà I secolo a.C. (Museo Lapidario Estense)
Stele di Sextus Allius. Nel XVI secolo la stele venne murata in uno dei pilastri della Torre dell’Orologio del Palazzo Comunale. Seconda metà I secolo a.C. (Museo Lapidario Estense)
Stele di P. Pinarius Hister, rettangolare semilavorata con al centro del timpano una rosetta appena sbozzata. Primi decenni II secolo d.C. (Museo Lapidario Estense)
Stele di C. Maternius Quintianus. Nel timpano si colloca il ritratto del defunto con mantello militare. Sotto all’iscrizione è raffigurata una scena di banchetto. La carriera militare del defunto è simboleggiata dall’aquila ad ali spiegate e da tre insegne collocate sotto il riquadro del banchetto. Seconda metà II secolo d.C. (Museo Lapidario Estense)
Stele di Scantia Optata. All’interno di una nicchia sono presenti i busti di una coppia di coniugi e sotto la donna compare un cagnolino. Prima metà I secolo d.C. (Museo Lapidario Estense)
Frammento della stele funeraria di Q. Volusius. Prima metà I secolo d.C. (Museo Lapidario Estense)
Stele dei Novani. Due frammenti probabilmente ricomponibili in un’unica stele centinata. Nella parte superiore è inserita in una nicchia una coppia di defunti sormontata da una testa di fanciullo, in quella inferiore un busto centrale femminile affiancato da due busti maschili. Prima metà I secolo d.C. (Museo Lapidario Estense)
Stele dei Novani. Due frammenti probabilmente ricomponibili in un’unica stele centinata. Nella parte superiore è inserita in una nicchia una coppia di defunti sormontata da una testa di fanciullo, in quella inferiore un busto centrale femminile affiancato da due busti maschili. Prima metà I secolo d.C. (Museo Lapidario Estense)
Musei Civici di Modena
Largo Porta S.Agostino, 337
41121 - Modena (MO) - Italy
Telefono: +39 059 2033100
Fax: +39 059 2033110
E-mail: musei.civici@comune.modena.it