Mutina
  • Home
  • Visita virtuale
    • L’impianto Urbano
      • Età repubblicana
      • Età imperiale
      • Età tardoantica
      • Le necropoli
        • Le necropoli di età imperiale
        • Le necropoli di età tardoantica
    • Le Mura
    • Il Foro
    • L’Anfiteatro
    • Le Terme
    • La Domus
  • La storia
    • Fondazione
    • Tarda età repubblicana
    • Età imperiale
    • Età tardoantica
    • Tra tarda antichità e altomedioevo
  • L’archeologia
    • Carta archeologica
    • Storia dell’archeologia a Modena
      • Le origini
      • 300 e 400
      • Il 500
      • 600 e 700
      • L’800
      • 1860-1900
      • Il 900
      • Nuovi sviluppi
  • La guerra di Mutina
    • La cronaca
    • Le istituzioni
    • L’esercito
      • I Legionari
      • I Centurioni
      • I Sottufficiali della Legione
      • Alti Ufficiali della Legione
      • Le Coorti Pretorie
      • La Cavalleria
      • L’Artiglieria
      • Gli Elefanti
      • Il Campo Militare
    • I personaggi
      • Gaio Giulio Cesare
      • Marco Antonio
      • Ottaviano Augusto
      • Cleopatra
      • Marco Emilio Lepido
      • Marco Tullio Cicerone
      • Altri personaggi
        • Marco Giunio Bruto
        • Gaio Cassio Longino
        • Decimo Bruto Albino
        • Aulo Irzio
        • Caio Vibio Pansa
        • Publio Cornelio Dolabella
        • Lucio Antonio
        • Tito Munazio Planco

Crediti

Sei in: Home / Crediti

Crediti

Progetto a cura di: Silvia Pellegrini e Gianluca Pellacani

Progetto multimediale, ricostruzioni 3D e produzione: Altair4 Multimedia, www.altair4.it

Il sito è stato realizzato a partire dal CD Rom Mutina. Riscoperta di una città romana, a cura di Andrea Cardarelli e Ilaria Pulini, Modena, Museo Civico Archeologico Etnologico, 2000, Ricostruzioni e produzione Giochi Metropolitani – Divisione audiovisivi Studio Sign snc

Aggiornamento scientifico generale: Silvia Pellegrini

Ricerche e testi di aggiornamento e revisione dell’elenco dei siti archeologici: Ilaria Cassetta, Gianluca Pellacani, Silvia Pellegrini

Aggiornamento e revisione testi epigrafici: Laura Parisini

Aggiornamento e revisione dei testi riguardanti la storia dell’archeologia e il reimpiego: Francesca Piccinini, Cristiana Zanasi

Ricerche e testi della visita virtuale: Silvia Pellegrini

Ricostruzioni e modellazioni in 3D: Stefano Moretti e Pietro Galifi​​,​​ Altair4 Multimedia

Direzione Sviluppo Multimediale: Alessandro Furlan​, Altair4 Multimedia

​Animazioni VideoGrafiche 3D: Luigi Giannattasio​ ​, Altair4 Multimedia​​

Gestione Flusso Dati: Maria Grazia Nini, Altair4 Multimedia​

​​Sviluppo Software: Gabriele Rapino

​​​​Sviluppo​ Panoramiche 3D: ​Valerio Libera, Altair4 Multimedia​

Grafica 2D: Alessia Moretti, Altair4 Multimedia​

Voci Valerio Sacco

Musiche originali: Mauro Di Renzi

Redazione: Ilaria Cassetta, Gianluca Pellacani, Maria Elena Righi, Alessia Pelillo, Cristiana Zanasi

Ricerca iconografica: Maria Elena Righi

Elaborazioni cartografiche e GIS: Luca Lancellotti, Gianluca Pellacani

Amministrazione: Annalisa Lusetti, Milvia Servadei

Segreteria: Maria Grazia Lucchi

 

I testi dei contributi scientifici del CD rom Mutina. Riscoperta di una città romana del 2001, erano di:

Ideazione e direzione: Andrea Cardarelli

Progetto. Ilaria Pulini

Coordinamento scientifico: Andrea Cardarelli, Nicoletta Giordani

Coordinamento editoriale: Silvia Pellegrini, Ilaria Pulini

Revisione e aggiornamento delle schede: Andrea Cardarelli, Nicoletta Giordani, Silvia Pellegrini, Ilaria Pulini

Traduzione, trascrizione e commento epigrafi latine: Milena Ricci

Trascrizione di fonti e documenti: Silvia Pellegrini

Impianto urbano: Andrea Cardarelli, Silvia Pellegrini

Le Necropoli: Andrea Cardarelli, Jacopo Ortalli, Silvia Pellegrini

I tipi di sepoltura, i rituali funerari: Silvia Pellegrini

Testo generale sull’archeologia a Modena: Ilaria Pulini

Testi sul reimpiego in età medievale: Nicoletta Giordani

Testi sul reimpiego dal XIV al XVIII secolo: Giovanna Paolozzi Strozzi

Il Museo Lapidario Estense: Elena Corradini

La fondazione del Museo Civico di Modena: Ilaria Pulini

Testi generali sulla storia: Luigi Malnati (La fondazione, La tarda età repubblicana, L’età imperiale, L’età tardoantica); Sauro Gelichi (Tra tarda antichità e altomedioevo)

Ricerche iconografiche: Enzo Lippolis

Ricerche e testi sulla guerra di Modena: Nicola Cassone. Personaggi (ricerche e iconografia): Enzo Lippolis

Approfondimenti: Donato Labate (I Campi Macri), Luigi Malnati (Ritrovamenti di età preromana), Mirella Marini Calvani (Le bonifiche con anfore, I leoni funerari), Giovanna Paolozzi Strozzi (Le botteghe degli orefici), Silvia Pellegrini (I sondaggi con trivella), Milena Ricci (L’amministrazione della città, Gli Apollinares)

Glossario: Silvia Pellegrini con la collaborazione di Isabella Baldini Lippolis, Elena Corradini, Nicoletta Giordani, Jacopo Ortalli, Chiara Pulini, Milena Ricci. Ricerche iconografiche a cura di Enzo Lippolis 

Documentazione fotografica: La campagna fotografica relativa ai materiali conservati presso il Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, il Museo Lapidario Estense e il Lapidario Romano dei Musei Civici di Modena è stata realizzata da Paolo Terzi, Carlo Vannini. Altre immagini sono di Giochi Metropolitani – Divisione Audiovisivi Studio Sign snc, Maurizio Malagoli, Vincenzo Negro, Marco Ravenna, Gianni Roncaglia

Le immagini digitalizzate delle fonti e dei documenti conservati presso la Biblioteca Estense e Universitaria e presso l’Archivio Storico Comunale di Modena sono state realizzate dalla ditta Esedra di GLASOR s.n.c.

Il progetto

Per saperne di più sul progetto di questo sito

Chi siamo

Musei Civici di Modena
Largo Porta S.Agostino, 337
41121 - Modena (MO) - Italy
Telefono: +39 059 2033100
Fax: +39 059 2033110
E-mail: musei.civici@comune.modena.it

Altre sezioni

  • Home
  • Glossario
  • Bibliografia
  • Crediti
Con il contributo di:

© Comune di Modena - Museo Civico Archeologico Etnologico
Scorrere verso l’alto