g130

Stele rettangolare di C. Cosconius Pardus con timpano e pseudoacroteri incisi. Fine II – inizi III secolo d.C. (Museo Lapidario Estense)

imma18a

Stele di M. Vettius Clarus, realizzata con un blocco di reimpiego, probabilmente la soglia di una porta. Il blocco è stato scalpellato sulla sommità per ottenere il profilo centinato. II secolo d.C. (Musei Civici di Modena, Lapidario Romano)

326amph

Stele di Caius Fadius Amphio. La parte inferiore presenta la superficie appena sbozzata ed il foro per il fissaggio nel terreno. I secolo d.C. (Musei Civici di Modena, Lapidario Romano)

MOU324G141a

Stele rettangolare sormontata da un frontone con testa di gorgone e con acroteri a palmette, dedicata all’Apollinaris Marcus Paccius Orinus. La sella curulis con cuscino e poggiapiedi e i due fasci littori sono i simboli della carica di magistrato. I secolo d.C. (Museo Lapidario Estense)

G87SCONT

Cippo di Lucius Ateius Pileo, probabilmente utilizzato per limitare il recinto funerario o come stele. I secolo d.C. (Museo Lapidario Estense)

310 fronte

Stele rettangolare ornata da un’edicola sormontata da un timpano e inquadrata da due finti pilastri, dedicata a C. Statius Salvius. La stele, che si data intorno alla metà del I secolo d.C., fu riutilizzata in età tardoantica come copertura di una tomba a cassa laterizia (Museo Lapidario Estense)

136-cd4

Stele di M. Aelanius Proculus reimpiegata in età tardoantica come lastra di copertura di una sepoltura a cassa laterizia. Metà II secolo d.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

87 – G90A

Stele rettangolare in marmo di M. Peducaeus Nicephorus, con due specchi epigrafici. Fine II – inizi III secolo d.C. Riutilizzata in età tardoantica come lastra di copertura di una sepoltura con cassa di piombo (Museo Lapidario Estense)

G102

Stele frammentaria in calcare con busto di donna. Prima metà I secolo d.C. (Museo Lapidario Estense)

49

Stele di Leo et Vera. Fine II – III sec. d.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)