Romano 32aK

Letto tricliniare con gambe di bronzo decorate da scena figurata e con listello di rivestimento con motivo a meandro. Tavolino con montanti conformati ad erma. Seconda metà I secolo a.C. Le parti in legno sono ricostruite (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

cd2c

Elementi bronzei di zampillo di fontana. Un complesso sistema meccanico interno al calice e un disco con fori obliqui consentivano di ottenere un getto d’acqua con movimento elicoidale. a. calice; b. e c. elementi interni; d. disco traforato (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

anadrina1

Uno dei due getti di fontana in bronzo a forma di anatra. Seconda metà I secolo a.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

TUBO

Tubulo da riscaldamento in ceramica (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

coccio

Frammento di pavimentazione in cocciopesto proveniente dai livelli tardoantichi della domus (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

luce

Lucerne in ceramica. Metà I secolo a.C. – fine IV secolo d.C. La prima in basso sulla sinistra, di tipo africano, è decorata sul disco da un pavone racchiuso tra rami di palma stilizzati (metà IV secolo d.C.) (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

REPER 23

Anello d’oro con castone per l’inserimento di una gemma conformato a cratere. (Museo Civico Archeologico etnologico di Modena)

146-21

Frammento di maschera forse teatrale. Prima metà I sec. d.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

dsc143b

Pesciolino di osso. Probabilmente si tratta di una tessera per accedere agli spettacoli. Inizio II secolo d.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

146 – 19bis

Piatto in terra sigillata norditalica con decorazioni a stampiglia raffiguranti un cane in corsa e festoni. Seconda metà I secolo d.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)