_DSC2419

Gruzzolo composto da 296 monete. Si tratta di “antoniniani”, in lega di rame a basso tenore d’argento del valore di due denari, la moneta più diffusa nell’Impero durante il III secolo d.C. All’epoca del nascondimento le monete erano probabilmente contenute in un sacchetto di tela o di altro materiale deperibile, assieme ad un anello con una gemma incisa (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

_DSC2408

Anello in argento rinvenuto insieme a un gruzzolo di monete. Ha incastonata una gemma in diaspro rosso con figura di Bonus Eventus, divinità protettrice dei commerci e dell’agricoltura. Fine II-III secolo d.C.
(Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

_DSC3284

Scarto di lavorazione di una lucerna a tre beccucci con presa conformata a busto di Zeus, con bollo FORTIS. Età imperiale (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

_DSC2861

Pesi da stadera a ghianda, ad anforetta e a pigna. Età imperiale (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

_DSC2552

Chiave in bronzo. Età imperiale (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

_DSC2305

Cucchiaino in argento. Età imperiale (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

_DSC2239

Strigile in bronzo con manico decorato da figura di gladiatore con elmo e scudo. Età imperiale (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

_DSC2204

Piccola patera di bronzo. Età imperiale (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

_DSC3378

Anfora di tipo brindisino. Età imperiale (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

_DSC3373

Anfora a fondo piatto con iscrizione graffita, proveniente da una discarica. Età imperiale (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)