259_1

Frammento di mosaico a tessere bianche e nere. I secolo a.C. – I secolo d.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

c

Particolare di mosaico con al centro una figura femminile nimbata, forse una personificazione della dea Tellus (Terra) con cornucopia dalla quale fuoriescono dei pomi, in una foto di scavo del 1934. Fine IV – V secolo d.C.

237 – 1

Mosaico con treccia policroma. Fine III – IV secolo d.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

CD 1c

Frammento di pavimentazione a mosaico con tessere bianche e nere con motivo a losanghe e quadrati. I – II secolo d.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

CD 1b

Frammento di pavimentazione a mosaico a tessere bianche e nere con motivo a lisca di pesce. I – II secolo d.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

CD 1a

Frammento di pavimento a mosaico a tessere bianche e nere con motivo a triangoli. I – II secolo d.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

CD9

Frammento di mosaico policromo con motivo a treccia probabilmente riferibile alla fase di occupazione tardoantica della domus (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

CD8

Frammento di mosaico a tessere bianche con inserimento di esagonette in marmo e porfido (opus sectile). Seconda metà I secolo a.C. – I secolo d.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

CD7a

Frammento di mosaico a tessere bianche e nere con quadrati e triangoli. Seconda metà I secolo a.C. – I secolo d.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)

145mosa

Mosaico a tessere bianche e nere. Seconda metà I – inizio II secolo d.C. (Modena, sede centrale della UniCredit)