Imma21A
Frammento di pulvino che sovrastava probabilmente un monumento a dado. Sulla fronte è presente una voluta da cui si stacca una foglia di quercia. Fine I secolo a.C. – I secolo d.C. (Musei Civici di Modena, Lapidario Romano)
Frammento di pulvino che sovrastava probabilmente un monumento a dado. Sulla fronte è presente una voluta da cui si stacca una foglia di quercia. Fine I secolo a.C. – I secolo d.C. (Musei Civici di Modena, Lapidario Romano)
Blocco di marmo decorato con motivo a finta grata, originariamente parte di un monumento funerario databile tra la fine del I secolo a.C. e la metà del I secolo d.C. Venne reimpiegato in epoca tardoantica/altomedievale nella sistemazione di un canale che fiancheggiava la via Emilia (Musei Civici di Modena, Lapidario Romano)
Lastra frammentaria che probabilmente rivestiva la parete di un monumento funerario a dado. È decorata da una panoplia composta da una corazza, un pettorale con falere e insegne militari, uno scudo con due lance incrociate. Fine del I secolo a.C. (Museo Lapidario Estense)
Leoni di calcare scolpiti a tutto tondo, probabilmente in origine posti su un grande monumento funerario. Sono state avanzate due diverse proposte di datazione, una che li fa risalire al I secolo d.C., l’altra alla metà del II secolo d.C. (Duomo di Modena, portale Maggiore)
Leoni di calcare scolpiti a tutto tondo, probabilmente in origine posti su un grande monumento funerario. Sono state avanzate due diverse proposte di datazione, una che li fa risalire al I secolo d.C., l’altra alla metà del II secolo d.C. (Duomo di Modena, portale Maggiore)
Frammento di monumento funerario in pietra d’Istria decorato a bassorilievo da un fregio dorico composto da triglifi e metope con motivo floreale. Le caratteristiche del fregio fanno ritenere che si tratti di un angolo di monumento funerario a dado. Fine I secolo a.C. – inizio I secolo d.C. (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)
Ara di Atilia Syntyche. La parte superiore è costituita da un elemento quadrangolare modanato con due pulvini ai lati. Fine II secolo d.C. (Museo Lapidario Estense)
Lastra di marmo decorata da uno scudo rotondo sovrapposto ad una coppia di lance incrociate, reimpiegata in età tardoantica come elemento di copertura di una tomba del tipo a cassa laterizia (Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena)
Lastra di C. Egnatius Primigenius, riquadrata da una cornice a due listelli con giro di ovoli. I caratteri epigrafici e il tipo di cornice sono propri dell’età augustea. Primo venticinquennio del I secolo d.C. (Museo Lapidario Estense)
Leone funerario. Fine I secolo a.C. – I sec. d.C. Attualmente collocato sopra la porta Regia del Duomo
Musei Civici di Modena
Largo Porta S.Agostino, 337
41121 - Modena (MO) - Italy
Telefono: +39 059 2033100
Fax: +39 059 2033110
E-mail: musei.civici@comune.modena.it