72. Via G. Falloppia

Necropoli. IV secolo d.C.
Settembre – Ottobre 1530. Scavo di un pozzo nel giardino degli eredi di Ludovico Falloppia

Una cronaca del XVI secolo ricorda il rinvenimento, ad una profondità maggiore di m 5,75, di due sarcofagi di marmo e di altri resti archeologici. Il ritrovamento si inquadra nell’ambito della necropoli tardoantica a ovest della città. Parte dei reperti non furono recuperati, altri andarono dispersi. Un solo sarcofago è conservato presso il Museo Lapidario Estense.

Approfondimento

La cronaca di Tommasino de’ Bianchi ricorda il rinvenimento e le fasi di recupero, durante lo scavo di un pozzo in casa di Ludovico Falloppia, presso la chiesa di Sant’Agata, di “doe grande sepulture de marmore grande como quelle che al presente sono in suxo el sacrato de domo de Modena …”. Del primo sarcofago il cronista non dà alcuna descrizione, del secondo precisa che “non ge litre nè epitafio alcuno… ma è uno belo vaxo” e che al di sotto stava “… una preda marmora longa circha braza 5, larga circa [braccia] 1, once 2, e grossa circha once 2 bela” (m 2,60 x 0,62 x 0,10 circa). La terra contenuta nei sarcofagi fu accuratamente esaminata “per vedere sel ge oro o arzento dentre”, ma in ognuno si rinvennero soltanto le ossa di tre defunti e vasi in vetro (un’ampolla ed un balsamario nel primo, un solo balsamario nel secondo). Il cronista accenna anche ad un “muro grosisimo” individuato sotto alla “preda marmora” e a “doe altre sepolture quale pensa de non le cavare per essere de pocha valuta”. Tommasino riporta, inoltre, la notizia che “una dele doe sepulture la più bela” fu acquistata, in data 11 ottobre 1530, da “M. Baldessera fu de M. Gaspar Fontana” per “farge metere dentre ser Thomaxo Fontana suo fratello…”. Il 14 aprile 1531, il cavalier Fontana fece collocare il sarcofago “apreso la porta del domo verso la Pilizaria”.

 

Fonti e documenti

Adì ditto.
Questo dì io Thomasino Lanciloto ho veduto in uno cavamento de uno pozo che faceva fare Zulian Daynexe Agazan da Carpe, al presente in Modena in l’orto deli heredi fu de ser Lodovigo fu de Marcho dale Falopie apreso a S. Agata, fra la contrada ditta dale monete e la contrada de Bozzaletti fra la città nova de Santa Agata e deli bechari dove era già la casa de ser Zan Andrea, di Guidon che al presente è deli heredi de M. Julio Grasete de sotto, e de sopra la casa deli heredi de M.ro Bernardin Saxoguidano ditto el Rizo dala scola, el qual pozo lo principiò de cavare venerdì proximo pasato che fu adì 9 del presente mese di setembre, el quale pozo gie era cavo braza undexe e murato e ancora non haveva trovato bona vena, e volendo andare più zoxe ge trovò le teste de doe grande sepulture de marmore grande como quelle che al presente sono in suxo el sacrato del domo de Modena verso le Pilizarie, e vedendo questa cosa se deliberò de guastare el pozo et fare uno cavamento molto grande e cussì ha guasto ditto pozo e con lavorenti ge ha fatto uno cavamento longo e largo braza dexe o circha et ha fatto cavare el tereno e descoprire ditte sepulture, e tuta via ge lavora con 6 lavorenti per cavarle fora sel poterà: et io le ho vedute con li mei ochi de hore 19 questo dì 16 septembre; ancora non se sa quello che ge sia dentro ma se estima che el ge sia qualche corpi di pagani e che già Modena fuse cusì basa e per la distrution già fatta et inondatione de aque el tereno sia cresuto tanto sopra a ditte sepulture: quello che fusse in ditto loco ancora non se sa; se intenderò cosa alcuna la notarò piacendo a Dio.
El Sig.r Governatore cesareo de Modena don Petro Zapata spagnolo, havendo inteso dele predette sepulture, le è andato a vedere et axaminare el preditto Zulian Agazan e ala partita ge ha lasato per guarda 4 de soi alabarderi, aciò che le non siano aperte senza lui, dubitando de uno tesoro.

 

Tommasino de’ Bianchi, Cronaca modenese, 16 settembre 1530
BE, Cronache Modenesi manoscritte, a.T.1.4, c. 260 v.

 

Venerdì adì 23 septembre
Zulian de Dayeso Agazan da Carpe, che al presente sta in Modena in la casa deli heredi de ser Lodovigo Falopia da Santa Gada, ha fatto fare el castello da tirare suxo quelle doe sepulture trovate in ditta casa adì 9 del presente, et ge lavora M.ro Zimignan Falopia muradore et M.ro Andrea Trivela M.ro di legname con altri lavorenti circa 12, et le voleno cavare e tirare de sotto tera circha b. 14 in suxo el fondo con argani e altri ingignio, et poi si saperà che cosa ge dentre e che epitafio ge serà suxo, e sel non fusse stato impedito dal Sig.r Governatore, che adì pasati non ha voluto che el se ge lavora senza sua licenza, sariano mo state cavate fora.

 

Tommasino de’ Bianchi, Cronaca modenese, 23 settembre 1530
BE, Cronache Modenesi manoscritte, a. T.1.4, c. 265 v.

 

Martedì 27 septembre.
Zulian Agazan che sta in la casa fu de ser Lodovigo di Falopia da S.ta Gada questo dì ha vodo una sepultura di quelle doe trovate in l’orto de ditta casa, et gera presente deli spagnoli de quelli dela guarda del Sig.r Governatore de Modena, per vedere sel se ge trovava dinari et era piena di fango, el quale è stato posto in uno tinazo per farlo lavare per vedere sel ge oro o arzento dentre, et se ge trovato osse de morti rote in le quale gera 3 teste, 2 de homo e una de dona de statura como nui et una ampola de cristallo longa circha uno someso1 e panzuda con la bocha non molto larga, e tuta via se ge cava la tera e l’aqua per finire de cavare la sepultura, e par che el ge ne sia doe altre da cavare. E adì 28 cavò fora el cason dela prima sepultura.

1. Il sommesso era un’unità di misura della lunghezza del pugno chiuso con il pollice alzato.

 

Tommasino de’ Bianchi, Cronaca modenese, 27 settembre 1530
BE, Cronache Modenesi manoscritte, a.T.1.4, c. 269 v.

 

Venerdì adì ultimo septembre.
Zulian Agazan da Carpe che sta in la casa fu del ser Lodovigo Falopia da santa Gada questo dì de hore 22 ha fato cavare el coverchio de una delle doe sepulture, zoè la 2a che ha trovato in el cortilo, overo orto de ditta casa ala presentia del Sig.r don Pedro Zapata spagnolo governatore cesareo de Modena, et da hore 24 gera ditto Governatore con molti altri soy a vedere per menuto che gera dentre, et el suo aguzino era in fondo quando vodavano el fango che gera dentre, el quale lo riponevano in una bote desfondata per potere poi veder sel ge serà de l’oro maxinato, et ge faceva guardare in ditta sepultura al detto aguzino molto per menuto per veder se ge trovavano tesoro, et a dita hora che io mi partì ge havevano trovato doe teste de morto e non altro. Item da poi ge trovorno in ditta sepultura una altra testa de morto et una ampola de vedre piena de aqua con uno dito de fondo, e non haveva odore nisuno, e sempre ge stete el Sig.r Governatore sino a una hora e mezo de note, et non cavorno fora el vaxo dela sepultura ma solo e coverchio, perché el ge aqua asai. Sabato adì primo ottobre. Questo dì piove forte, el se dice che ogni volta che mesedano in le soprascrite arche, che el tempo se guasta. Vero è che da poi che se principiò di cavarle ditte arche è quasi sempre piovuto o pocho o asai, el tempo era belo da seminare, et mo s’è guasto etiam el merchato dela piaza.

 

Tommasino de’ Bianchi, Cronaca modenese, 31 settembre e 1 ottobre 1530
BE, Cronache Modenesi manoscritte, a.T.1.4, c.270 v.

 

Lunedì adì 3 ottobre.
Zulian Agazan da Carpe che sta in la casa fu de ser Lodovigo Falopia da santa Gada ha fatto cavare questo dì da hore 23 ½ el cason dela segonda sepultura de quelle doe trovate in l’orto de ditta casa, a M.ro Zimignan de Falopia muratore, a M.ro Crist.o Basogno Ferare homini ingenioxi con 4 para de taglie e con cirelun e argani e altri instrumenti a simile exercitio, et essendo a vedere M. Lodovigo Sadoleto, ser Angelo Zarlatin, ser Daniel Grilinzon, ser Zan Colombo di Colombi, ser Zan Lodovigo Capelo ancora lori ge hano ajutato per zintileza, ultra ali lavorenti che gerano in suxo, la quale non ge litre né epitafio alcuno che se veda al presente, ma è uno belo vaxo. Item sotto a detto cason ge uno pian de preda marmura che el ditto Zulian pensa de cavarlo. Item el ge doe altre sepulture quale pensa de non le cavare per essere de pocha valuta, e da dì 9 de septembre che el comenzò, sino a questa hora, el ge ha spese più de l. cente dice lui, ma invero el soprascrito cason vale li dinari e più, et già ge stato offerto da ser Angelo Zarlatin scuti 25 e da M. Baldesera Fontana scuti 30 che vale el scuto sol. 75. E adì ditto la sera da note cavò del ditto loco una preda marmora longa circha braza 5, larga circa b. 1, on. 2 e grossa circha on. 2 bela, la qual era sotto ala preditta sepultura e sotto a ditta preda ge muro grosisimo e in altri lochi circonstanti, et el preditto Zulian pensa di non andare più cavando per essere contra lo inverno et essere granda la spexa, e in quello loco già g’era la cità de Modena habitabile. E adì 5 ditto el ditto Zulian fa fare uno pozo in el fosso dove hano cavato le doe sepulture che serà sotto terra ba 16.

 

Tommasino de’ Bianchi, Cronaca modenese, 3 ottobre 1530
BE, Cronache Modenesi manoscritte, a.T.1.4, c. 271 v.

 

Adì ditto.
M. Baldessera fu de M. Gaspar Fontana cavalero modenexo ha comperato questo dì da Zulian Agazan da Carpe, che al presente sta in casa deli heredi de ser Lodovigo Falopia da santa Gada una dele doe sepulture la più bela, che pochi giorni fa ha fatto cavare in l’orto dela ditta casa per scuti 40 da sol. 75 per scuto, zoè el cason con el coverchio et una altra bela preda trovato sotto ditta sepultura che sono l. 150 de bolognini et la vole fare metere a pontà al Domo verso la Pilizaria a man stancha de fora dala porta del Domo, in quello canto verso la spetiaria deli Tavon e farge metere dentre ser Thomaxo Fontana suo fratello che morì pochi anni fa.

 

Tommasino de’ Bianchi, Cronaca modenese, 11 ottobre 1530
BE, Cronache Modenesi manoscritte, a.T.1.4, c. 274 r.

 

Item M. Baldisera Fontana ha fatto principiare de metere una archa antiga apreso la porta del domo verso la Pilizaria e apreso ala botega dela spetiaria di Tavon, la quale del 1530 fu trovata in la casa di Falopia da S.ta Agata sotto tera circha 16 braza, e lui la comperò circha scuti 40. Nota che non ge fu posta questo dì ma fu tolto via una altra sepultura che gera per meterge la sua, la quale se lavora al presente in Canonica.

 

Tommasino de’ Bianchi, Cronaca modenese, 14 aprile 1531
BE, Cronache Modenesi manoscritte, a.T.1.4, c. 338 r.

Rinvenimenti

Sarcofago Fontana

Sarcofago a cassapanca di marmo con tetto displuviato decorato da motivo a squame, e con acroteri angolari. Il sarcofago, databile al III secolo d.C., venne probabilmente reimpiegato in età tardoantica, epoca a cui si possono presumibilmente datare le deposizioni ed il corredo rinvenuti al suo interno.
Il sarcofago fu acquistato da Baldassarre Fontana che lo destinò a tomba di famiglia facendo scolpire la dedica datata al 1531 e inserendo lo stemma del proprio casato su un lato e due teschi sugli acroteri. I tratti antichi sono rimasti visibili su uno dei fianchi e sul retro, dove una tabella con anse triangolari ancora sbozzata occupa tutto il riquadro.

 

Sarcofago Fontana. Museo Lapidario Estense

 

 

D(eo) O(ptimo) M(aximo) / Thomae Fontano marito suo incompara/bili Iuliaeq(ue) fil(iae) dulciss(imae) Bartholomaea / Furnia et Balthasar Fontanus eq(ues) ac/ Geminianus fratri et ex eo nep(o)ti / sibiq(ue) ac posteris suis p(osuit). / MDXXXI
A Dio Ottimo Massimo. A Tommaso Fontana, suo marito incomparabile e alla dolcissima figlia Giulia, Bartolomea Forni e Baldassarre Fontana cavaliere e Geminiano, al fratello e alla nipote, a se stesso e ai suoi posteri, pose. 1531.